 |
Frazionamento del credito e riesame del merito
le domande aventi ad oggetto diversi e distinti diritti di credito, benché relat
| 30-01-2023 |  |
 |
La consulenza medico legale arriva online, offrendo garanzie e modalità innovative
Comunicato stampa: 'Il servizio di consulenza medico legale con la certezza del
| 19-05-2020 |  |
 |
Arriva l'assicurazione disegnata attorno al tuo stile di guida.
servizi assicurativi personalizzati sfruttando la connettività dei veicoli, i da
| 28-08-2019 |  |
 |
Il danno non patrimoniale da uccisione dei prossimi congiunti
Cassazione III civile TERZA CIVILE, Ordinanza n.18056 del 05/07/2019 (ECLI:IT:CA
| 15-07-2019 |  |
 |
App con offerte assicurative su misura
ARRIVA L'APP DI CATTOLICA ASSICURAZIONI: IDENTIKIT
DIGITALE E PAGAMENTI SMART
| 04-03-2019 |  |
 |
Piena prova per la scatola nera, pur con tolleranza di 10 metri.
Fanno piena prova salvo prova contraria. Come ?
| 11-09-2018 |  |
 |
Clausole contrattuali troppo tecniche e vessatorieta'
Cassazione sezione III civile sentenza 29 settembre 2016, n. 19299. Fonte studio
| 16-10-2017 |  |
 |
La giurisprudenza sull'art. 193, Obbligo dell'assicurazione di responsabilita' civile
57 pagine in formato a4 interlinea 1.
All'acquisto con carta di credito viene i
| 30-06-2017 |  |
 |
Clausole contrattuali risolutive nei contratti assicurativi
CASSAZIONE TERZA CIVILE, Sentenza n.19299 del 29/09/2016
| 08-05-2017 |  |
 |
Terremoto: una assicurazione RC sulla casa detraibile ?
Girano proposte di RC casa. Vediamo pro e contro. Pero' bisogna creare prima un
| 26-08-2016 |  |
 |
Il testo unificato proposto per l'omicidio stradale
il testo unificato scelto per procedere alle discussioni
| 28-04-2015 |  |
 |
Omicidio stradale: le sanzioni proposte
Pene elevatissime per ipotesi limite
| 14-04-2015 |  |
 |
L'accordo sui tamponamenti a catena non e' un contratto a favore di terzo
CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE , SENTENZA 17 marzo 2015 5218 Pres. Russo – est. Ros
| 30-03-2015 |  |
 |
A difesa delle carrozzerie indipendenti confartigianato
Una liberalizzazione selvaggia
| 20-03-2015 |  |
 |
Sinistro e risarcimento degli eredi Cassazione III civile del 23.2.2015
'La persona che, dopo essere stata ferita, perda la vita a causa delle lesioni,
| 11-03-2015 |  |
 |
La legge competitivita' nella parte relativa alle assicurazioni
Testo importante. Tra le novita' la scatola nera prevista e incentivata per legg
| 23-02-2015 |  |
 |
Costituzionalita' della predeterminazione per legge delle micropermanenti
'La facoltà del giudice – prevista dal comma 3 della norma impugnata − di
| 16-10-2014 |  |
 |
Italy Insurance Forum 2014: due parole sull'evento
Intrigante. Nella foto il chairman con una relatrice durante gli interventi del
| 24-04-2014 |  |
 |
Il testo della Carta di Bologna raccoglie altri consensi
9 aprile auletta gruppi parlamentari
Via di Campo Marzio 74, Roma
| 07-04-2014 |  |
 |
Gdp di Pozzuoli sul risarcimento diretto e altre procedure, in liquidazione giudiziale e stragiudiziale
La corretta interpretazione della facoltatività del risarcimento diretto e della
| 24-03-2014 |  |
 |
Oua contro la proposta di ridurre i diritti degli assicurati
L'OUA, organismo unitario dell'avvocatura, molto critico sui lavori parlamenta
| 17-02-2014 |  |
 |
Ania: cambiare il Decreto Destinazione Italia
COMUNICATO STAMPA Rc Auto, Minucci: 'II Governo dimostri piu' coraggio e una m
| 20-01-2014 |  |
 |
D.L. 23.12.2013 n.145: molte novita' e tre mesi per chiedere i danni
Moltissime rilevanti novita' che regolano la richiesta dei danni, l'indicazion
| 07-01-2014 |  |
 |
Il Governo su rca, scatola nera, risarcimento in forma specifica
Tante novita' che riducono i costi delle imprese, ed un minimo del 4% ai client
| 16-12-2013 |  |
 |
Anche il proprietario-trasportato ha diritto al risarcimento
Cassazione III civile del 30 agosto 2013, n. 19963
anche al passeggero propriet
| 30-09-2013 |  |
 |
Motivi cumulativi di ricorso in Cassazione, autosufficienza dei quesiti, responsabilita' del medico, omessa informativa, condotta colposa e danno non patrimoniale
Cassazione III civile del 6 marzo - 16 maggio 2013, n. 11950
Motivi cumulativi
| 29-07-2013 |  |
 |
L'Antitrust: costi assicurativi troppo alti
Costi alti e costi che crescono troppo velocemente, senza riduzioni significativ
| 25-02-2013 |  |
 |
Cassazione 1823 del 2010: Prova del conducente e sul contrassegno assicurativo
Cassazione IV penale del 23 ottobre 2009 - 15 gennaio 2010, n. 1823
| 30-01-2013 |  |
 |
Avvocati, assicurazione professionale: polizza obbligatoria dal 12 agosto 2012 ed informativa sui siti
Obbligatorio indicarla sui siti - Nella foto l'art. 417 del codice del commerci
| 04-07-2012 |  |
 |
Abolire i colpi di frusta e ritardare le liquidazioni di piccola entita' ?
Cambiano concretamente i risarcimenti e la protezione contro le frodi assicurati
| 23-02-2012 |  |
 |
Danno biologico e molto altro: Cassazione III civile del 17-11-2011 n. 24082
Cortesemente inviata da Avv. Bruno Guaraldi di Finale Emilia MO e Avv. Alfredo I
| 03-02-2012 |  |
 |
L'assicurazione dei pannelli fotovoltaici
Pannelli solari e impianti fotovoltaici: ci sono assicurazioni utili ?
| 16-11-2011 |  |
 |
Sul risarcimento dell'assicurazione in caso di incidente durante la scuola guida
La sentenza, avendo qualificato la ... come conducente del veicolo (escludendo,
| 28-10-2011 |  |
 |
Danni agli eredi e risarcimento delle spese del funerale in caso di sinistro
Cassazione III civile n. 10528 del 13-05-2011
'le spese sostenute dai familiar
| 22-09-2011 |  |
 |
Sicurezza stradale e proposte di legge per l'omicidio stradale
1) PIANO DAVID sulla sicurezza stradale a Firenze (2011-2020)
2) CAMPAGNA DI IN
| 14-07-2011 |  |
 |
Guidare senza alcool e droga: la proposta per salvare 58 vite umane e 1000 feriti nei prossimi 10 anni, concretamente
Da un caso personale una proposta per migliorare quello che ci e' vicino, preve
| 09-06-2011 |  |
 |
Morti sulla strada: una seria proposta di una Italia sana
Troppe notizie di morti ? Non ci riguardano, diciamo tutti. Noi stiamo attenti.
| 08-03-2011 |  |
 |
Assicurazioni: vietati i premi differenziati tra uomini e donne dal 21.12.2012
'L’art. 5, n. 2, della direttiva del Consiglio 13 dicembre 2004, 2004/113/CE, c
| 02-03-2011 |  |
 |
Quantificazione dei danni non contestati: gdp di Taranto 493 el 2011
Giudice di Pace di Taranto, sez. II, sentenza del 08.02.2011 n. 493
Il difett
| 28-02-2011 |  |
 |
Animali selvatici: Cassazione civile 16 novembre 2010, N. 23095
Animali selvatici, demanio, proprieta' della strada e fondo di prevenzione. Pho
| 30-11-2010 |  |
 |
Cassazione III civile sentenza 13431 del 1.6.2010
'la condanna solidale al pagamento delle spese processuali nei confronti di più
| 27-10-2010 |  |
 |
Litisconsorzio necessario - Corte Costituzionale sentenza 230 del 2010
Tema che riguarda le controversie con pretese risarcitorie ben superiori ai limi
| 21-07-2010 |  |
 |
Sinistro all'estero: la sentenza della Corte di Giustizia Causa C‑463/06
'il rinvio effettuato nell’art. 11, n. 2, del regolamento n. 44/2001 all’art. 9
| 21-05-2009 |  |
 |
Rc obbligatoria per le case: la proposta di Ania e Brunetta
Mille divieti, ma non funzionano. Una via graduale e' possibile ? Forse - Photo
| 15-04-2009 |  |
 |
Consumatori e assicurazioni: il dott. Fiorentino (AGCM) spiega cosa si puo' migliorare
Un intervento chiarissimo e straordinariamente ben documentato
| 18-03-2009 |  |
 |
Massimale e comportamento dilatorio: Cassazione 17768 del 2005
Cassazione Sezione 3 Civile Sentenza del 5 settembre 2005, n. 17768
'l'obbl
| 09-03-2009 |  |
 |
Costituzionalita' della non azione diretta del lavoratore verso l'assicurazione del datore
Corte Costituzionale sentenza 63 del 2009 - giudizio di legittimita' costituzio
| 09-03-2009 |  |
 |
Tariffe: torneranno i minimi, preselezione informatica dei praticanti, assicurazione obbligatoria
Nuove regole proposte - Il documento non e' ancora stato reso disponibile per l
| 27-02-2009 |  |
 |
Pirati della strada censiti in tutta Europa
'La banca dati europea CARE sugli incidenti stradali ed in futuro dall'Osserva
| 11-04-2008 |  |
 |
Cassazione n. 5795/2008: sinistro e risarcimento danni per dispendio tempo e affetti della moglie e' danno non patrimoniale
È fondata la censura che riguarda il mancato riconoscimento del danno ingiusto c
| 19-03-2008 |  |