Store    Linkografia    Segnala    Dizionario   
invio comunicati a info@assicurativo.it telegram mail    

 

Danno esistenziale 2008-06-14 - Pdf - Stampa

Cassazione sez III civile Sentenza del 8 ottobre 2007, n. 20987

"Se si dovesse accogliere la proposta della figura unitaria del danno esistenziale, la definizione anali­tica data dal codice delle assicurazioni, sicuramente includerebbe anche una componente esistenziale, inte­grando la valutazione tabellare, per il principio gene­rale della riparazione integrale del danno alla salu­te." - Photo by nota Fonte: cassazione

 

.

...omissis...

Motivi della decisione

Il ricorso merita accoglimento in ordine al primo motivo (sulla ammissibilità degli interventi) mentre deve essere rigettato per il secondo, per le seguenti considerazioni.

Nel primo motivo si deduce: “Violazione e/o falsa applicazione delle norme di cui agli artt. 105, 163 n.7, 167, 180, 183, 267, 268, 344, 345, 404, 419 Cpc; art.12 primo comma e 15 disp. prel. cod. civile; art. 3, 24, 111 Cost.; mancato esame di tutti gli elementi presenti nel processo; omessa, insufficiente e contraddittoria moti­vazione su punto decisivo della controversia (art. 360 nn. 3 e 5 c.p.c.)”.

La tesi è che erroneamente i giudici del merito hanno ritenuto la tardività degli interventi, avvenuti prima della precisazione delle conclusioni, ai sensi dello art. 268 del codice di procedura civile, nel testo novellato dall’art. 29 della legge 1990 n.353 a decorre­re dal 30 aprile 1995 (e gli atti di intervento sono successivi a tale data). Il ricorrente cita corretta­mente i recenti arresti di questa Corte (Cass. 28 luglio 2005 n.15787; 21060 del 2004; 2830 del 2003) secondo cui una lettura costituzionalmente orientata delle nor­me processuali in materia di intervento adesivo auto­nomo, deve consentire la legittimazione a partecipare al processo già pendente tra altri soggetti, acquisen­do, per effetto del processo stesso, la qualità di par­te. L’ampliamento del processo sotto il profilo sogget­tivo è giustificato dalla esigenza della economia dei giudizi, volendosi favorire l’esaurimento contestuale delle controversie connesse in ragione dei medesimi og­getti o titoli dei contrapposti diritti e ridurre così il rischio della contraddittorietà dei giudicati (cfr. Cass n.4771 del 1999, che costituisce l’incipit si­stematico). Tale esigenza peraltro non può entrare in conflitto con quella di economia interna al processo tra le parti originarie, e pertanto i soggetti che intervengono debbono accettare il processo nello stato in cui si trova, operando nei loro confronti le preclusio­ni connesse funzionalmente alle fasi di sviluppo del procedimento.

Sussiste dunque sia l’error in procedendo sia il vizio della motivazione, contraddittoria e insufficien­te nello illustrare le ragioni della ritenuta inammis­sibilità.

Il giudice del rinvio dovrà dunque attenersi ai principi di diritto come sopra richiamati, ritenere am­missibili gli interventi e considerare le ragioni a so­stegno delle pretese risarcitorie allo stato degli at­ti, tenendo conto che la preclusione non opera in rela­zione alla attività assertiva del volontario interve­niente, nei cui confronti non è operante il divieto di proporre domande nuove, divieto che vincola le parti originarie (art. 167 e 183 c.p.c.) e ciò per la ragione che la formulazione della domanda costituisce l’essenza stessa dell’intervento (conf. Cass. 15787/05 ff 8 in par­te motiva).

Nel secondo motivo si deduce: “Violazione e o falsa applicazione delle norme di cui agli artt. 143 e ss, 433 e ss c.p.c; 1223,1226, 2043, 2056, 2058, 2059, 2697, 2729 c.c.: 112,115 c.p.c, 12 secondo comma ultima ipotesi disp. prel. cod. civile, art.2,3 secondo comma, 29 primo comma, 30 primo comma, 31 primo e secondo comma della Costituzione italiana; art.8 primo comma, 12,34,41 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali; parte I, para­grafo 16 della Carta sociale europea, riveduta con annesso, fatto a Strasburgo il 3 maggio 1996; primo Pro­tocollo addizionale di Parigi del 20 marzo 1952; art.6 paragrafo 2 (ex art. F paragrafo 29, art. 46 lettera d (ex art. L) del Trattato sulla Unione Europea di Amster­dam; art.1 paragrafo 1 allegato alla risoluzione 75/7 del Comitato dei Ministri del Consiglio di Europa; man­cato esame di tutti gli elementi presenti nel processo, omessa insufficiente e contraddittoria motivazione cir­ca un punto decisivo della controversia”.

Questo complesso e suggestivo motivo, ruota intor­no ad una doppia cornice, costituzionale ed europea, dei diritti umani inviolabili, ed all’inquadramento del danno parentale per la perdita del congiunto, come dan­no iure proprio, subito dai parenti stretti e conviven­ti, di natura esistenziale.

Si critica in particolare il passo (ff 16) della sentenza della Corte di appello di Napoli, che pur considerando la esistenza del danno esistenziale quale “pregiudizio che l’individuo subisce alle attività rea­lizzatrici della propria persona” afferma che tale pre­giudizio rientra nella nozione estesa del danno biolo­gico, e che la sua autonoma liquidazione porterebbe ad una duplicazione risarcitoria, atteso che il danno bio­logico è stato già considerato e valutato cone ingiusta lesione della integrità psicofisica della persona, e liquidato unitamente al danno morale subiettivo (ff.15 della motivazione).

Il motivo e quindi la memoria illustrativa sul punto contengono una accurata ricostruzione storica del riconoscimento, dapprima nella elaborazione dottrinale e quindi da parte dei giudici di merito, del danno esi­stenziale, per giungere alla svolta decisiva, operata dalle sentenze gemelle del 2003 (nn. 8827 e 8828), re­cepite come diritto vivente dalla Corte Costituzionale (n.233 del 2003), che hanno dato finalmente una lettura costituzionalmente orientata dell’art. 2059 del codice civile, pur nell’ambito della unitarietà dello illecito civile, estendendo la tutela del danno non patrimoniale ai diritti inviolabili, intesi come posizioni soggetti­ve o interessi personali costituzionalmente protetti.

Negli stessi anni, sotto la spinta della Corte Costituzionale tedesca, una analoga riforma avveniva nell’ordinamento germanico, con la modifica del para­grafo 253 del GBG, ricopiato nel 1942 dall’art. 2059 del codice civile.

Il nuovo testo (in vigore dal 1 agosto 2002) della norma del codice tedesco, recita: per il danno che non è patrimoniale (Schmerzen­sgeld) può chiedersi un indennizzo in denaro nei soli casi determinati dalla legge. Se il risarcimento è do­vuto per la lesione del corpo, della salute, della li­bertà o della autodeterminazione sessuale, può chieder­si una equa indennità in danaro anche per il danno che non è patrimoniale".
Questa riforma è stata criticata in quanto ridutti­va, rispetto alla riforma introdotta dalla Cassazione e convalidata dalla Corte Costituzionale del 2003, che invece ha consentito di ampliare il contenuto tipiciz­zato del danno ingiusto non patrimoniale da illecito, a tutte le posizioni soggettive costituzionalmente pro­tette. La riforma italiana peraltro, come ha acutamente sottolineato la difesa del ricorrente, appare in linea con l’apertura della Corte Costituzionale italiana alla interpretazione dell’art. 2 della Costituzione come clausola aperta di garanzia della inviolabilità anche in sede civile dei diritti umani, in intima connessione con il principio di solidarietà e con quello di egua­glianza sostanziale (come impegno della Repubblica e dei suoi organi a rimuovere gli ostacoli alla espan­sione della persona umana e del lavoratore come prima­rio partecipe della vita sociale). L’interpretazione sistematica dei diritti della persona, conduce dunque alla applicazione della clausola del neminem laedere anche al settore dei diritti fondamentali, secondo il metodo del combinato disposto, tra norma precettiva co­stituzionale a garanzia del diritto soggettivo, e la clausola generale di cui all’art. 2043 del codice civi­le, esteso anche all’art. 2059 (cfr. Cass.12 ottobre 2006 n. 23918, ff 8 in parte motiva).

La Corte Costituzionale tedesca, pur non interfe­rendo sulla modesta riforma del codice civile, afferma tuttavia la necessità di completare la tutela civile, attraverso il riconoscimento del danno da lesione del diritto generale della personalità (allgemeiness Per­sonlichkeitsrecht).


Come si nota, due importanti Stati dell’Unione, do­tati di una Costituzione che espressamente prevede ri­conoscimento e tutela anche in sede civile, dei diritti umani, seguono vie diverse ma convergenti verso la ef­fettività della tutela anche in via giurisdizionale.
Sostiene dunque il ricorrente di aver chiesto, sin dal primo grado e ribadito in appello, di aver subito un danno esistenziale iure proprio, in relazione alle rilevanti modificazioni della propria vita privata e del rapporto familiare o parentale, quale conseguenza irreparabile della perdita della figlia di appena sette anni (FF 19 e 20 del ricorso), aggiunge poi che il dan­no è in re ipsa (danno già presunto per la sua stessa natura), e che pertanto non necessita di prova in con­creto né di accertamento medico legale, e che deve pre­sumersi sino a prova contraria, ogni qualvolta la offe­sa, per la sua gravità, colpisce soprattutto in modo irreversibile la integrità e solidarietà degli affetti e del nucleo familiare. Sostiene inoltre come errata la inclusione della vita di relazione nell’ambito del dan­no biologico.

Essendo questo il nucleo della difesa sostanziale, malgrado l’abbondanza dei riferimenti giurisprudenziali ed il forte quadro dei riferimenti costituzionali e di diritto comune ed alla Convenzione sui diritti umani, occorre dar conto della non decisività ed autosuffi­cienza del ricorso, proprio in relazione al principio dello onere della prova, confermato dalle SU di questa Corte, nella recente sentenza 2 marzo 2006 n. 6472 e nelle successive Cass. semplici n. 23918 del 2006 e 13546 del 2006. Le tre decisioni appena richiamate concordano tutte nel ritenere che la prova, anche del dan­no parentale-esistenziale, è a carico di chi ne chiede il risarcimento, ed il giudice deve decidere iuxta al­ligata et probata, secondo le prove, anche in via presuntiva, dedotte dalla parte.

Nel caso di specie invece è perentoria la affermazione del danno in re ipsa, riproducendosi la teoria del cd. danno evento, in connessione alla violazione del diritto, e con valutazione equitativa rimessa al pru­dente apprezzamento del giudice.

Poiché questa Corte ritiene che la esistenza del danno parentale, qualunque sia il profilo dedotto (come danno diretto di ordine psichico, o come patema d’animo proprio del danno morale, o come autonomo danno esi­stenziale, ma ancorato a posizioni soggettive costitu­zionalmente protette) debba essere provata come danno conseguenza (nella specie di un illecito sanitario da cui è derivata la morte di una giovanissima paziente ricoverata e non debitamente curata), il motivo stesso difetta in radice di decisività e di autosufficienza, non rendendo evidenti le ragioni specifiche e le circo­stanze rilevanti da cui desumere, anche in via presun­tiva la esistenza del danno.

Non sussiste pertanto nessun error in iudicando e nessuna violazione delle norme sostanziali e comunitarie richiamate.

Non sussiste neppure il vizio della motivazione, ed in vero, come si evince chiaramente dalla motivazione impugnata (ff 8 e 9) la Corte ha considerato essenzial­mente il danno parentale come danno morale soggettivo (ff 8), ritenendo riduttiva la valutazione tabellare data dai primi giudici e provvedendo ad una adeguata rideterminazione, tenendo conto delle varie circostanze (ff 6) dedotte per dimostrare la entità e la intensità delle sofferenze patite dal S., e quindi (ff 9) ha escluso la considerazione del danno esistenziale, assu­mendo che il profilo dedotto per tale pregiudizio era stato considerato, come componente del danno psichico, nel risarcimento del danno biologico, onde una terza liquidazione avrebbe condotto quanto meno ad una dupli­cazione delle poste risarcitorie.

Non sussiste contraddittorietà, proprio in relazio­ne alla non chiarezza delle causae petendi poste in es­sere dal ricorrente, che avrebbe dovuto saper scegliere il profilo causale più rilevante ai fini della indivi­duazione della posta risarcitoria, non contestando nep­pure la non congruità eventuale della liquidazione mo­desta del danno biologico (v. sentenza di appello a ff 8).

La puntualizzazione da fare è dunque la seguente: ineriscono alla sfera della famiglia, costituzionalmen­te protetta, i pregiudizi alla realizzazione personale derivanti dalla perdita del prossimo congiunto, in conseguenza di un fatto illecito altrui. La distruzione del nucleo familiare, la impossibilità dei superstiti di esplicare la propria personalità nei rapporti con il congiunto, la relazione affettiva nel rapporto paterno con la giovanissima figlia, la perdita delle attività sociali e culturali costituiscono delle privazioni e modifiche delle abitudini della vita, in senso negativo che rientrano nelle dimensioni costitutive del danno da perdita parentale. Il parente che intende indicare la dimensione esistenziale e non patrimoniale di tale danno, unitamente alle perdite di ordine morale soggettivo, e alle perdite psicofisiche della propria salute, deve allegare e provare le diverse situazioni di danno, in modo da evitare qualsiasi possibile duplicazione. Questa corte, nella sentenza delle Sezioni unite citata (5672/06) ha posto in evidenza la possibilità che dal fatto lesivo (nella specie da inadempimento contrattuale per illegittimo demansionamento del lavoratore) derivi una pluralità di danni, al lavoratore, da risarcire a titolo biologico, esistenziale e morale; la stessa logica si verifica nella fattispecie di un illecito sanitario, ascrivibile ai sanitari e a titolo solidale alla struttura sanitaria (e per essa alla Regione Campania la cui legittimazione non è in contestazione), che determina la morte imprevista di una giovanissima paziente, inserita in un nucleo familiare giovane sia per i genitori che per i fratelli conviventi. Il danno paren­tale presenta dunque vari aspetti, anche di ordine pa­trimoniale, morale, e di modifica delle qualità della vita, ma spetta alle vittime ed alla intelligenza dei loro difensori, apprestare una difesa adeguata e doman­de sostenute, oltre che da validissimi riferimenti co­stituzionali, da una serie dettagliata di circostanze che illustrano la vita della figlia in famiglia ed il dolore e le perdite, anche esistenziali, conseguenti a tale morte.

Non è possibile, per le ragioni più volte dette da questa Corte, a partire dall’incipit del 2003, condivi­dere la tesi di un danno esistenziale, come species del danno non patrimoniale da inserire accanto al danno biologico ed al danno morale soggettivo, svincolato dall’elemento soggettivo del fatto reato. La più volte citata sentenza delle Sezioni unite del 2006 risolve un contrasto interno alla sezione lavoro della Corte in tema di dan­no in re ipsa o di danno iuxta alligata et probata, e stabilisce il principio di diritto ponendo a carico del danneggiato la prova; la definizione data del danno esistenziale è riferita ad una situazione tipica di lesione della identità professionale del lavoratore sul luogo di lavoro, con un preciso riferimento ai valori laburistici e solidali di cui agli art.1 e 2 della Co­stituzione (cui aggiungiamo anche gli articoli 3,4 e 41 n.2 per una migliore sistematica) e dunque è una defi­nizione peculiare e pragmatica, indirizzata dalla natura dello illecito considerato.

Il legislatore italiano non si è dunque ispirato alla riforma codicistica germanica del paragrafo 253 comma secondo del B.G.B, e neppure alla configurazione di una categoria unitaria del danno esistenziale, nella quale ricondurre tutti i pregiudizi che a prescindere dalla fonte (illecito o contratto o legge speciale) da cui derivano o dallo specifico ambito dalla sfera per­sonale che coinvolgono, si manifestano sempre come modificazioni peggiorative delle attività attraverso le quali il singolo realizza la propria personalità.
La stessa definizione del danno biologico da ille­cito della circolazione, contenuta negli articoli 138 e 139 del codice delle assicurazioni, a carattere rico­gnitivo del diritto vivente e dello stato dell’arte me­dico legale, evidenzia la struttura complessa del danno biologico, che ha una componente a prova scientifica medico legale e due componenti a prova libera (la incidenza negativa sulle attività quotidiane e la incidenza negativa sugli aspetti dinamico relazionali della vita del danneggiato).

Se si dovesse accogliere la proposta della figura unitaria del danno esistenziale, la definizione anali­tica data dal codice delle assicurazioni, sicuramente includerebbe anche una componente esistenziale, inte­grando la valutazione tabellare, per il principio gene­rale della riparazione integrale del danno alla salu­te.
Questa Corte condivide la lettura costituzionalmen­te orientata dell’art. 2059 cod. civile, ma secondo un rigoroso principio di tipicità delle fattispecie da tu­telare, incluse le posizioni soggettive inerenti a di­ritti umani inviolabili ed inclusi gli interessi es­senziali della persona umana, che rientrando nella ela­borazione dei cd. nuovi diritti, assumo rilievo costitu­zionale ai sensi degli articoli 2 e 3 della Costituzio­ne. Posizione da ultimo ribadita dalla sentenza del 12 ottobre 2006 n.23918, che espressamente considera la limitata valenza delle SU in tema di risoluzione di un conflitto sul danno da demansionamento e da inadempi­mento contrattuale datoriale. Spetta al legislatore in­tervenire con una modifica legislativa del testo dell’art. 2059 con la espressa inclusione di fattispecie tipiche emergenti (sul modello del codice civile tedesco riformato nel 2002), mentre spetta ai giudici nazionali garantire ai propri cittadini il ricorso effettivo alla giurisdizione, anche civile, nel caso di violazione dei diritti e delle libertà garantiti dal diritto della Unione e dalle comuni tradizioni costituzionali (art. 11-107 della Costituzione europea e art.24 della Costituzione italiana).

Il metodo del combinato disposto, tra precetto costituzionale e clausola generale del neminem laedere, rende costituzionalmente rilevante la materia risarcitoria, e la funzione integrale del risarcimento del danno alla persona.

Ed è il metodo che resta valido anche per il consolidamento delle varie fattispecie di illecito o di inadempimento in relazione alle quali si vogliono configurare situazioni di danni esistenziali. Danni che risultano modellati su una matrice rigorosamente consequenzialistica, ma che hanno spesso natura composita in relazione alla eterogeneità degli interessi della persona, non tutti meritevoli di tutela. È vero che il danno esistenziale sovente non coincide necessariamente con la lesione di un bene o di un interesse costituzionalmente protetto, ma se tale coincidenza si verifical’obbligo della tutela giurisdizionale è garantito.

In conclusione il ricorso merita accoglimento limitatamente al primo motivo, rigettandosi il secondo, con rinvio dinanzi alla Corte di appello di Napoli della causa tra G.C., F. ed A.S. e la Regione Campania, anche per le spese del giudizio di cassazione; spese che compensa tra S.S. e la Regione Campania e tra i ricorrenti e le Usll non legittimate a stare in giudizio, come ripetutamente detto dai giudici del merito.

PQM

Accoglie il primo motivo del ricorso, rigetta il secondo, cassa in relazione e rinvia ad altra sezione della Corte di appello di Napoli la causa tra G.C., F. ed A.S., e la Regione Campania, anche per le spese del giudizio di cassazione; spese che compensa tra S.S. e da Regione Campania e tra i ricorrenti e le Usll 28 e 40 (gestione liquidatoria).


Non perdere gli aggiornamenti via Telegram o via email:

Email: (gratis Info privacy)

2008-06-14 Chi: Spataro Fonte: cassazione








Instant book:




Indice:
Documenti
- Dizionario
- Giurisprudenza
Indennizzo Diretto
- News
- Faq

Rca
- Notizie
- Sentenze
- Norme
Altri
- Convegni
- Newsletter
I 127 criteri giurisprudenziali per provare il sorpasso pericoloso
I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl, cc nc sa - Documenti non ufficiali - P.IVA: 04446030969 - About - Map - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - Logo - In