Automobile | 2008-09-18 - Pdf - Stampa |
Quanto si puo' bere prima di guidare ? Le tabelle da mettere nei locali |
Cambiati i limiti, aumentati i controlli. Cosa si deve sapere ? Photo courtesy of JF Fonte: Ministero Salute
|

Indice generato dai software di IusOnDemand
su studi di legal design e analisi testuali e statistiche
Pubblicate le tabelle da esporre nei locali ove si svolgono spettacoli o altre forme di intrattenimento congiuntamente alla vendita e somministrazione di bevande alcoliche il 8-9-2008 in G.U n. 210 nel Decreto 30 luglio 2008 del Ministro del Lavoro, Salute e Politiche Sociali.
Le tabelle aiutano a capire ^ cosa e quanto si puo' bere, senza pregiudicare il limite accertato di 0,50 da non superare per chi guida.
La tabella puo' spaventare, ma e' veramente interessante.
^ In breve, ricordate di bere sempre a stomaco pieno (fa anche bene alla salute ... ).
Ne escono "vincenti" le birre analcoliche, le birre normali (lattina) al pari del vino o spumante (bicchiere).
L'ideale sarebbe pero' avere sempre in macchina una dispositivo per il controllo.
Allegati, al link indicato, ^ anche i sintomi piu' comuni. Escludendo l'ipotesi di morte, francamento risibile, e' interessante valutare anche il semplice cambio di umore quale indicativo dell'aver bevuto al limite.
Buona consultazione.
Link: http://www.ministerosalute.it/dettaglio/phPrimoPia
2008-09-18 Chi: Spataro Fonte: Ministero Salute
Argomenti: Automobile Civile Alcool Patente Alcol Ebbrezza |
M and A in the Credit Management Industry Cassazione su terzo vittima e proprietario del veicolo Le polizze sui rischi legate alla cybersecurity White list contro i siti non autorizzati I dark patterns da evitare nello sviluppo di interfacce informatiche. Nomi di spicco nel mondo assicurativo alla nona edizione di ITALY INSURANCE FORUM Responsabilità per investimenti di pedone al buio IKN Italy annuncia la sesta edizione degli Italy Insurance Awards, l’iniziativa che promuove i successi e le best practice del mondo assicurativo Alcoltest, avviso di assistenza con difensore di fiducia, nullità sanabile.