Autovelox | 2009-09-01 - Pdf - Stampa |
Autovelox: gestione diversa e trasparente |
Autovelox moralizzati, e per il passato pazienza - Nella foto: i cannoni sopra il porto di Barcellona - photo courtesy of Spataro Fonte: Governo
|
.jpg)
Indice generato dai software di IusOnDemand
su studi di legal design e analisi testuali e statistiche
"Stop alla gestione degli autovelox a società private; mai più pattuglie nascoste per la rilevazione della velocità; massima tutela della privacy."
Con questo slogan ripreso da tutti i mass media il Governo annuncia la moralizzazione dell'uso degli autovelox.
I documenti utili, lunghissimi da leggere, di tenore talvolta opposto:
Risparmiamo ai gentili lettore la visione del cortometraggio su youtube, che crediamo non affronti il problema correttamente. Il link è d'obbligo perchè ognuno possa valutare autonomamente.
Nuovi poteri vengono dati ai Prefetti, sempre più attenti alle direttive governative:
"La direttiva affida ai Prefetti il compito di monitorare sul territorio il fenomeno della velocità - causa della maggior parte degli incidenti stradali - e di pianificare le attività di controllo in modo che rappresentino uno strumento reale di prevenzione, avvalendosi del contributo delle Conferenze Provinciali Permanenti, dove sono rappresentati tutti i soggetti pubblici interessati alla materia."
Ora, visto che i verbali sono dei pubblici ufficiali, i verbali degli autovelox e il loro uso diventa esclusivo delle forze dell'ordine e non appaltabile.
"Altra novità di rilievo è che la gestione delle apparecchiature è affidata solo agli operatori di Polizia, viene quindi escluso l’appalto dei servizi di accertamento a società private. Il controllo della velocità costituisce un 'servizio di polizià che non può essere delegato ad imprese che noleggiano gli apparecchi."
Tra disciplinare del Ministro, quello che faranno i Prefetti, l'uso di questi strumenti somiglia ahimè sempre più alle regole d'ingaggio della flotta navale americana nel 1800, con i segnali di avvertimento fino al cannoneggiamento.
Ma questa è l'attuale circolazione stradale.