Store    Linkografia    Segnala    Dizionario   
invio comunicati a info@assicurativo.it telegram mail    

 

Assicurativo 2010-01-29 - Pdf - Stampa

Conclusioni e notifiche nelle citazioni in caso di sinistri esteri in Italia

Come fare le conclusioni, nelle cause relative appunto al risarcimento del danno da sinistro avvenuti in Italia con controparte estera. Ringraziamo l'avv. Savoia per la cortese autorizzazione che ci ha dato a ripubblicare i suoi contenuti. Fonte: avv. Renato Savoia

 

Youtube unavailable. Clicca o scrolla per attivarlo.

D

Dopo l'intervento al Convegno di Verona, mi sento spesso chiedere come fare le conclusioni, nelle cause relative appunto al risarcimento del danno da sinistro avvenuti in Italia con controparte estera.

 

La risposta è contenuta nell'art. 126, 2° comma del codice delle assicurazioni, letto unitamente all'art. 144, 3° comma.

 

L'art. 126, 2° comma (Ufficio centrale italiano) :

 

2. L’Ufficio centrale italiano, oltre ai compiti di cui all’articolo 125, svolge le seguenti attività:

a) stipula e gestisce, in nome e per conto delle imprese aderenti, l'assicurazione frontiera disciplinata nel regolamento adottato, su proposta dell’ISVAP, dal Ministro delle attività produttive e provvede alla liquidazione e al pagamento degli indennizzi dovuti;

b) assume, nelle ipotesi di cui al comma 2, lettera b), comma 3, lettere b) e c), ed al comma 4 dell'articolo 125, ai fini del risarcimento dei danni cagionati dalla circolazione in Italia dei veicoli a motore e natanti, la qualità di domiciliatario dell'assicurato, del responsabile civile e della loro impresa di assicurazione;

c) è legittimato a stare in giudizio, nelle ipotesi di cui al comma 2, lettera b), al comma 3, ed al comma 4, dell’articolo 125, in nome e per conto delle imprese aderenti, nelle azioni di risarcimento che i danneggiati dalla circolazione in Italia di veicoli a motore e natanti immatricolati o registrati all'estero possono esercitare direttamente nei suoi confronti secondo quanto previsto agli articoli 145, comma 1, 146 e 147. Si applicano anche nei confronti dell’Ufficio centrale italiano le disposizioni che regolano l'azione diretta contro l'impresa di assicurazione del responsabile civile secondo quanto previsto dall’articolo 144.

 

L'art. 144, 3° comma:

 

3. Nel giudizio promosso contro l'impresa di assicurazione è chiamato anche il responsabile del danno.

 

 

In breve: nel caso di azione diretta l'UCI è domiciliatario del proprietario straniero, il quale deve essere chiamato nel giudizio ma solo ai fini dell'integrazione del contraddittorio.

 

Se invece chiediamo la condanna anche personalmente del proprietario, in via solidale con UCI, ecco che non potrà essere utilizzata la notifica presso l'UCI ma occorrerà utilizzare la notifica all'estero, secondo i dettami dell'art. 142 c.p.c..

 

Renato Savoia


Link: http://www.renatosavoia.com/news/visual.php?num=70


Non perdere gli aggiornamenti via Telegram o via email:

Email: (gratis Info privacy)




2010-01-29 Chi: Avv. Renato Savoia Fonte: avv. Renato Savoia

Assicurativo - Indice: 1. Privacypod.it: newsletter e podcast 2. Caffe20 diventa doppio, liscio e macchiato ! 3. Novità per Assicurativo.it - l'attualità e le tendenze 4. Aggiornamento, manutenzione e audit siti e social 5. Imparare facilmente, rapidamente e on demand il diritto e le professioni del web 6. I dark patterns da evitare nello sviluppo di interfacce informatiche. 7. Nomi di spicco nel mondo assicurativo alla nona edizione di ITALY INSURANCE FORUM 8. IKN Italy annuncia la sesta edizione degli Italy Insurance Awards, l’iniziativa che promuove i successi e le best practice del mondo assicurativo 9. Cookies: i modelli, le checklist, i video laboratorio on demand 10. Women in credit: Credit Village dedica il 14° CvDay alle donne, protagoniste di un ritorno ad una nuova normalità - Torna alle guide




Argomenti:



Novità

Demand Side of Cyber Insurance in the EU Privacypod.it: newsletter e podcast Premi e Preventivass - le agenzie non sono pronte Addetto a call center sinistri rivende i dati a carrozzerie IT’S ALL BANKING and INSURANCE Caffe20 diventa doppio, liscio e macchiato ! Novità per Assicurativo.it - l'attualità e le tendenze La prova del sorpasso pericoloso, con Checklist e Modello, ed. III 2023 Guida: Il risarcimento del terzo trasportato in sinistro stradale




Instant book:





Indice:
Documenti
- Banca dati
- Codice assicurazioni
- Commenti
- Dizionario
- Gazzetta assicurativa
- Giurisprudenza
- Legislazione
- Regolamento
- Video
Indennizzo Diretto
- News
- Faq

Rca
- Notizie
- Sentenze
- Norme

Altri
- Convegni
- Newsletter


I 127 criteri giurisprudenziali per provare il sorpasso pericoloso

I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl, cc nc sa - Documenti non ufficiali - P.IVA: 04446030969 - About - Map - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - Logo - In