Store    Linkografia    Segnala    Dizionario   
invio comunicati a info@assicurativo.it telegram mail    

 

Indennizzo diretto 2010-02-11 - Pdf - Stampa

L'indennizzo diretto resta una delle opzioni processuali: emendamento non ammesso

Rc auto, Oua: soddisfazione per la non ammissione dell’emendamento al Milleproroghe che riduceva il diritto di difesa del cittadino in caso di incidenti stradali
Fonte: OUA

 

&


«In un incidente stradale la priorità è tutelare il cittadino. Una recente sentenza della Corte Costituzionale e le Direttive Comunitarie hanno cercato di evitare che l’indennizzo diretto si trasformasse in un’arma contro il consumatore. Ha fatto bene la I Commissione del Senato a non ammettere un emendamento al Milleproroghe che ribaltava questo orientamento». Così Maurizio de Tilla, presidente dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura (Oua), ha commentato la non ammissione di un emendamento (il 9.64) al ddl di conversione del decreto Milleproroghe in discussione, relativo alla Rc auto, che avrebbe modificato l’orientamento giuridico sulla materia.



«Già a seguito della introduzione nel 2007, col nuovo Codice delle Assicurazioni, del cosiddetto “risarcimento diretto” - ha continuato il presidente Oua - vi erano state molte polemiche perché si riducevano le tutele ai cittadini vittime di un incidente stradale. Negli anni successivi, però, la giurisprudenza di merito e non da ultimo la Corte Costituzionale nel giugno scorso (sent. 180/09), avevano chiarito che la procedura di risarcimento diretto era una nuova ulteriore tutela, ma che si aggiungeva alla tradizionale normativa preesistente. In altre parole un cittadino in un incidente stradale può anche far causa alla compagnia del responsabile civile, e non è obbligato ad accettare la pratica del risarcimento diretto».



«Più precisamente – spiega - poiché la normativa sul risarcimento diretto presenta una complessa serie di esclusioni e di lacune, correttamente individuate dalla Corte  in tema di  “lesione del diritto di azione e dei principi del giusto processo, nonchè della disparità di trattamento riguardo ad altre categorie di danneggiati”,  secondo la stessa Corte Costituzionale la predetta normativa poteva essere ritenuta compatibile con l’ordinamento solo in quanto ritenuta norma che “si aggiunge” alla normativa  preesistente che, pacificamente, da 40 anni permette al danneggiato di agire in giudizio direttamente nei confronti della compagnia di assicurazione del civile responsabile. Molte direttive comunitarie, ultima la direttiva 2009 103 CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 settembre 2009, come tale vincolante per il legislatore nazionale, supportano questa impostazione»



Maurizio de Tilla accoglie con soddisfazione la non ammissibilità dell’emendamento e conclude ricordando che in questo modo «si rispettano tanto le normative europee, quanto la sentenza della Corte Costituzionale».

Roma, 3 febbraio 2010      

OUA


Link: http://www.oua.it


Non perdere gli aggiornamenti via Telegram o via email:

Email: (gratis Info privacy)




2010-02-11 Chi: OUA Fonte: OUA

Indennizzo diretto - Indice: 1. Gdp di Pozzuoli sul risarcimento diretto e altre procedure, in liquidazione giudiziale e stragiudiziale 2. Il meccanismo per il risarcimento dei danni biologici da sinistri nella RC auto 3. Liberalizzazioni ed assicurazioni: modifiche la risarcimento diretto 4. Improponibile l'azione senza la richiesta di risarcimento all'impresa assicuratrice del veicolo responsabile 5. Cid, il modello di constatazione amichevole e l'azione diretta 6. Gdp di Gragnano, ord. 676/09 del 27.7.2009 7. L'azione diretta e' alternativa alla azione di responsabilità civile: Corte Costituzionale 180 del 2009 8. Integrazioni in arrivo per il risarcimento diretto 9. Nel 2008 le sanzioni dell’ISVAP al mercato hanno raggiunto il record storico 10. Unipol e consumatori firmano per un tavolo di conciliazione sui sinistri - Torna alle guide




Argomenti:



Novità

Demand Side of Cyber Insurance in the EU Privacypod.it: newsletter e podcast Premi e Preventivass - le agenzie non sono pronte Addetto a call center sinistri rivende i dati a carrozzerie IT’S ALL BANKING and INSURANCE Caffe20 diventa doppio, liscio e macchiato ! Novità per Assicurativo.it - l'attualità e le tendenze La prova del sorpasso pericoloso, con Checklist e Modello, ed. III 2023 Guida: Il risarcimento del terzo trasportato in sinistro stradale




Instant book:





Indice:
Documenti
- Banca dati
- Codice assicurazioni
- Commenti
- Dizionario
- Gazzetta assicurativa
- Giurisprudenza
- Legislazione
- Regolamento
- Video
Indennizzo Diretto
- News
- Faq

Rca
- Notizie
- Sentenze
- Norme

Altri
- Convegni
- Newsletter


I 127 criteri giurisprudenziali per provare il sorpasso pericoloso

I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl, cc nc sa - Documenti non ufficiali - P.IVA: 04446030969 - About - Map - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - Logo - In