Store    Linkografia    Segnala    Dizionario   
invio comunicati a info@assicurativo.it telegram mail    

 

Frodi 2010-02-12 - Pdf - Stampa

Cerchiai (Ania): troppe frodi, necessaria una agenzia

Audizione alla Camera dell'Ania: troppi sinistri in Italia e troppi danni alle persone. L'Unione consumatori plaude la proposta di una agenzia antifrodi. Fonte: Ania download pdf

 

"

"È necessario intervenire a partire dalla troppo elevata frequenza di sinistri in alcune realtà, che non ha giustificazione su dati esterni; per proseguire con le frodi, un fenomeno particolarmente grave in alcune aree del Paese e non solo del Sud"

In poche parole è allarme per la facilità con la quale vengono liquidati i sinistri fraudolenti in certe aree.

La domanda da porsi è se sia anche colpa del meccanismo dell'indennizzo diretto con la compensazione tra assicurazioni o se sia legato alla crisi economica, un fenomeno che notoriamente porta ad un aumento delle truffe ai danni delle assicurazioni.

In ogni caso il problema esiste, e non abbiamo mancato di segnalare negli ultimi due anni come privati vengano affiancati da autovetture che asseriscono di aver subito danni, e chiedono il rimborso, magari in contanti, subito, dello specchietto.

I dati della ricerca sembrano riferirsi al 2005, secondo l'Unione consumatori (RC AUTO - Sì all’agenzia antifrode ).

Si legga anche l'audizione alla Camera: RC AUTO E MEZZOGIORNO:  AUDIZIONE DI CERCHIAI  ALLA CAMERA DEI DEPUTATI

"I risultati industriali dell’anno appena chiuso mostrano peraltro segnali contraddittori.

"Ad una forte affermazione della raccolta nei rami vita, grazie all’offerta di contratti con garanzia di conservazione del capitale investito e con  certezza di un rendimento minimo alla scadenza, si è contrapposta, per la prima volta, una flessione nella raccolta dei rami danni, dovuta ad una caduta sostenuta del segmento r.c. auto, che, per il terzo anno consecutivo, ha chiuso l’esercizio  con una riduzione dei premi significativa (- 3,5% nel 2009; - 3,3% nel 2008; - 1% nel 2007): in tre anni la spesa degli italiani per l’assicurazione obbligatoria r.c. auto si è complessivamente ridotta del 7,8% e del 12,6% al netto dell’inflazione.

"Anche il risultato tecnico nel 2009 fa registrare un netto peggioramento del rapporto tra il costo dei sinistri e i premi incassati.

"Mentre nei rami danni diversi dall’auto il peggioramento dei risultati appare di natura congiunturale, desta forte preoccupazione la situazione che si è venuta a determinare nel ramo r.c. auto.

"Nell’assicurazione obbligatoria, la problematica principale è data dall’insufficienza dei premi rispetto al costo dei sinistri: i premi sono scesi in misura rilevante mentre il costo dei sinistri è rimasto, almeno fino a settembre 2009, relativamente stabile. Inoltre, è in atto un tendenziale, significativo aumento del costo dei sinistri con danni alla persona, a causa di recenti decisioni giurisprudenziali. "

Il testo dell'audizione completo alla Camera è disponibile anche in pdf

download pdf


Link: http://www.ania.it


Non perdere gli aggiornamenti via Telegram o via email:

Email: (gratis Info privacy)




2010-02-12 Chi: Spataro Fonte: Ania

Frodi - Indice: 1. White list contro i siti non autorizzati 2. Vietato incrociare i preventivi per finalità antifrode 3. Garante Privacy e Ivass insieme contro le frodi 4. Contrassegno assicurativo elettronico e controlli automatici anche all'autovelox e ztl 5. Emanato il Regolamento sulla nuova Banca Dati Sinistri 6. Isvap e Polizia di Stato contro le frodi assicurative 7. I rischi di frodi nelle assicurazioni dopo gli attentati dell'11 settembre (www.Civile.it) - Torna alle guide




Argomenti:



Novità

Demand Side of Cyber Insurance in the EU Privacypod.it: newsletter e podcast Premi e Preventivass - le agenzie non sono pronte Addetto a call center sinistri rivende i dati a carrozzerie IT’S ALL BANKING and INSURANCE Caffe20 diventa doppio, liscio e macchiato ! Novità per Assicurativo.it - l'attualità e le tendenze La prova del sorpasso pericoloso, con Checklist e Modello, ed. III 2023 Guida: Il risarcimento del terzo trasportato in sinistro stradale




Instant book:





Indice:
Documenti
- Banca dati
- Codice assicurazioni
- Commenti
- Dizionario
- Gazzetta assicurativa
- Giurisprudenza
- Legislazione
- Regolamento
- Video
Indennizzo Diretto
- News
- Faq

Rca
- Notizie
- Sentenze
- Norme

Altri
- Convegni
- Newsletter


I 127 criteri giurisprudenziali per provare il sorpasso pericoloso

I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl, cc nc sa - Documenti non ufficiali - P.IVA: 04446030969 - About - Map - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - Logo - In