Indennizzo | 2012-02-23 - Pdf - Stampa |
Abolire i colpi di frusta e ritardare le liquidazioni di piccola entita' ? |
Cambiano concretamente i risarcimenti e la protezione contro le frodi assicurative. E' presto per sapere come, ma vedremo a breve il testo. La commissione industria e' riunita in sede referente. L'approvazione seguira' il suo corso in aula. Fonte: avv. Renato Savoia
|
"L'Ania auspica un intervento del Governo che renda vita difficile agli speculatori delle microlesioni, eliminando l'automatismo tra autodichiarazione e liquidazione del danno di piccola entità e riformulando la tempistica di liquidazione, oggi ancora troppo breve, per evitare liquidazioni frettolose e non controllabili da parte delle compagnie".
La commissione Industria del Senato ha approvato un emendamento al decreto liberalizzazioni. Ecco il testo: "In ogni caso, le lesioni di lieve entità, che non siano suscettibili di accertamento clinico strumentale obiettivo, non potranno dar luogo a risarcimento per danno biologico permanente" (senatrice Maria Ida Germontani Terzo Polo).
Dalla commissione Industria del Senato del 21.1.2012:
- "Il sottosegretario DE VINCENTI esprime parere conforme a quello del relatore limitatamente agli emendamenti riferiti al comma 1. Per quanto concerne gli emendamenti riferiti al comma 2, si rimette alla Commissione, evidenziando la necessità di ridurre il costo dei risarcimenti assicurativi, che incide direttamente sul costo dei premi."
- Il senatore SANGALLI (PD) osserva che il fenomeno delle frodi assicurative è fortemente contrassegnato dai risarcimenti per i danni fisici piuttosto che dai costi delle riparazioni delle carrozzerie, per cui occorrerà intervenire con una norma di natura diversa.
"Conversione in legge del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività"
Emendamenti presentati in Commissione
-
Tomo A - bozza emendamenti artt. 1-27
-
Tomo B - bozza emendamenti artt. 28-36
-
Tomo C - bozza emendamenti artt. 37-97
-
Ordini del giorno al ddl n. 3110
-
Testi 2 e testi 3 presentati alla data del 22 febbraio 2012
-
Emendamenti dei relatori agli articoli 2, 3, 4, 5, 6, 27, 28 e 32 e relativi subemendamenti
Invitiamo alla lettura sul sito dell'avv. Renato Savoia.
Da leggere infine la pag. 192 e seguenti del dossier del senato: il sistema CARD viene usato dalle compagnie in modo non aderente allo spirito del metodo.
Sul tema risarcimento si sottolinea che l'intervento, leggendo a pag.192, è stato sollecitato anche dall'AGCM in AS901 - Proposte di riforma concorrenziale ai fini della legge annuale per il mercato e la concorrenza (Roma, 5 gennaio 2012), in Bollettino edizione speciale del 9 gennaio 2012:
"La disposizione in commento recepisce la richiesta - contenuta nella segnalazione 5 gennaio 2012 dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato - di integrare la disciplina della procedura di risarcimento diretto, prevista dall’art. 150 del D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 e dall’art. 13 del d.P.R. 18 luglio 2006, n. 254 , "prevedendo, nella regolazione contabile dei rapporti economici per la gestione del risarcimento diretto, l’adozione, con l’intervento dell’Autorità di vigilanza settoriale, di soglie ai rimborsi ricevuti dalla compagnia del danneggiato modulati in funzione degli obiettivi di efficienza che devono essere raggiunti dalle compagnie. Andrebbe altresì modificato l’art. 149 del D.Lgs n. 209/2005 escludendo dall’ambito della procedura di risarcimento diretto i danni alla persona"."
Infine da Ania, che segnala un art. di Milano Finanza: un articolo sulle analoghe proposte nel Regno Unito.
Link: http://www.renatosavoia.com/news/visual.php?num=80
2012-02-23 Chi: Avv. Renato Savoia Fonte: avv. Renato Savoia
Argomenti: Indennizzo Risarcimento Video Civile.it Colpi di frusta |
Demand Side of Cyber Insurance in the EU Privacypod.it: newsletter e podcast Premi e Preventivass - le agenzie non sono pronte Addetto a call center sinistri rivende i dati a carrozzerie IT’S ALL BANKING and INSURANCE Caffe20 diventa doppio, liscio e macchiato ! Novità per Assicurativo.it - l'attualità e le tendenze La prova del sorpasso pericoloso, con Checklist e Modello, ed. III 2023 Guida: Il risarcimento del terzo trasportato in sinistro stradale