Rca | 2012-09-10 - Pdf - Stampa |
L'assicurazione deve assicurare solo il proprietario. E le clausole non sono vessatorie |
Cassazione III civile del 2.12.2010 - 21.1.2011 n. 1408
|

Fatto e diritto
La Corte, rileva:
il M. citò in giudizio la compagnia Commerciai Union Insurance perché fosse dichiarato il suo diritto di assicurare per la R.C. auto un veicolo intestato a sua madre (che egli sosteneva da lui stesso abitualmente condotto) mediante polizza a se stesso intestata per altro veicolo di sua proprietà (e, dunque, con la medesima classe di merito); la domanda, accolta dal G.d.P. di Piedimonte Matese, è stata respinta dal Tribunale di S. Maria C.V.;
il M. propone ora ricorso per cassazione a mezzo di quattro motivi e non si difende l'intimata compagnia;
osserva, il primo motivo sostiene che la domanda non concerneva la stipula di un nuovo contratto a favore di terzo, bensì il riconoscimento del diritto di poter stipulare un contratto assicurativo anche da parte di chi non è proprietario del veicolo ma ne è solo il conducente;
il secondo motivo sostiene la violazione degli artt. 1469 bis e segg. c.c., in quanto sarebbe vessatoria per il consumatore la clausola che impedisce di assicurare mediante la medesima polizza (e la medesima classe di merito) una vettura altrui ma pur sempre in uso del conducente;
il terzo motivo censura la scorrettezza processuale della controparte;
il quarto motivo censura la sentenza nel punto in cui ha condannato l'attuale ricorrente al pagamento delle spese dei due gradi del giudizio;
i motivi, che non fanno che ripetere quanto già sostenuto nei giudizi del merito, sono infondati in quanto il giudice, dopo avere escluso che sia legalmente imposto alla compagnia il diritto del contraente di assicurare mediante polizza a sé intestata il veicolo in proprietà altrui, è passato all'interpretazione del contratto ed ha escluso che da esso derivi per l'assicurato la pretesa vantata; ha, altresì, con motivazione congrua e logica, escluso la natura vessatoria delle condizioni di contratto, sia a norma dell'art. 1341 c.c., sia a norma degli artt. 1469 bis e segg. c.c.;
quanto alla condanna alle spese dei giudizi di merito, essa è legittima conseguenza della soccombenza dell'attore;
il ricorso deve essere, pertanto, respinto, senza doversi provvedere in ordine alle spese del giudizio di cassazione, in considerazione della mancata difesa della parte intimata.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso.
2012-09-10 Chi: Spataro Fonte: Cassazione
Argomenti: Rca Obbligo a contrarre Intestatario Polizza Parente Debenza Insussistenza Clausole Vessatorieta' Esclusione Consumerismo Contratti Interpretazione Sentenze Cassazione |
Nomi di spicco nel mondo assicurativo alla nona edizione di ITALY INSURANCE FORUM Responsabilità per investimenti di pedone al buio IKN Italy annuncia la sesta edizione degli Italy Insurance Awards, l’iniziativa che promuove i successi e le best practice del mondo assicurativo Alcoltest, avviso di assistenza con difensore di fiducia, nullità sanabile. Cookies: i modelli, le checklist, i video laboratorio on demand CreditVillageDay: smaterializzazione, digitalizzazione e qualità del lavoro nel futuro della Credit Industry Guida: Il risarcimento del terzo trasportato in sinistro stradale v1.9 del 2021 Women in credit: Credit Village dedica il 14° CvDay alle donne, protagoniste di un ritorno ad una nuova normalità Guida sotto l'effetto di stupefacenti e imputabilità del sinistro ed ignoti