Store    Linkografia    Segnala    Dizionario   
invio comunicati a info@assicurativo.it telegram mail    

 

Risarcimento 2014-02-03 - Pdf - Stampa

Il meccanismo per il risarcimento dei danni biologici da sinistri nella RC auto

Audizione parlamentare Fonte: Pupia/agcm download pdf

 

Youtube unavailable. Clicca o scrolla per attivarlo.

"

"La Commissione Finanze ha svolto l'audizione informale del Presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, Giovanni Pitruzzella, sulla discussione della risoluzione relativa alle tematiche concernenti il meccanismo per il risarcimento dei danni biologici derivanti da sinistri nell'ambito dell'assicurazione RC auto, nonché le misure in materia di prezzi delle polizze."

"Pubblicato il testo dell’Audizione informale del Presidente Giovanni Pitruzzella alla VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati sul meccanismo per il risarcimento dei danni biologici derivanti da sinistri nell’ambito dell’assicurazione RC auto, nonché le misure in materia di prezzi delle polizze - Vai alla pagina"

 Dalle conclusioni:

"Dall’analisi effettuata nell’Indagine conoscitiva è emersa la necessita' di introdurre elementi di  efficienza nel sistema del risarcimento diretto  attualmente vigente (così come previsto  dall’art. 29 del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1). Tale esigenza parte dal presupposto di mantenere  il sistema del risarcimento diretto superando, pero', il “forfait” basato sui meri costi storici,  così da incentivare gli investimenti per il contenimento del costo dei sinistri e il recupero di  efficienza attraverso il contrasto alle frodi. Su tale tema l’Autorità sta collaborando con  l’IVASS per pervenire ad un nuovo modello volto a garantire un sistema di benefici alle  compagnie con costi più bassi e, invece, di penalizzazioni a quelle inefficienti e con scarsa  attenzione agli investimenti per il controllo delle frodi.

"Inoltre, in una prospettiva più strettamente legata alla previsione di meccanismi che stimolino  la mobilità dei consumatori, così incrementando il confronto competitivo tra le imprese, la  scarsa chiarezza che caratterizza i contratti assicurativi, emersa dall’Indagine conoscitiva  dell’Autorita', suggerisce l’introduzione di alcune innovazioni, la prima delle quali dovrebbe  consistere nel garantire parità di trattamento all’assicurato che cambi compagnia, attraverso l’attribuzione al soggetto già assicurato della medesima classe di rischio presso la nuova  compagnia. In tal modo si darebbe anche certezza e chiarezza in merito alle classi interne che  ciascuna compagnia potrebbe continuare ad adottare. Un’alternativa più radicale potrebbe  comportare il superamento della attuali classi di merito. Al fine di dare corretti incentivi per  evitare “moral hazard” e agevolare la mobilita', si potrebbe prevedere, ad esempio, l’adozione  di profili definiti semplificati in base (i) alla sinistrosità dell’assicurato su uno specifico arco  temporale, (ii) all’età e alle altre più rilevanti caratteristiche dell’assicurato.

"L’Autorità apprezza, quindi, la Risoluzione n.  7/00060  e la bozza di DL  concernente  disposizioni urgenti per lo sviluppo economico e per l’avvio del piano “Destinazione Italia”,  in materia di assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile, ritenendo che le questioni  affrontate siano di notevole importanza per innovare il settore, innescare una maggiore  efficienza, pervenire a significativi contenimenti nei costi e quindi riduzioni nei prezzi finali.

L’Autorità auspica altresì che anche gli ulteriori suggerimenti forniti possano trovare  recepimento, affinchè possa completarsi un quadro normativo che stimoli lo sviluppo di una  effettiva dinamica concorrenziale tra le compagnie. "

download pdf


Link: http://www.pupia.tv


Non perdere gli aggiornamenti via Telegram o via email:

Email: (gratis Info privacy)




2014-02-03 Chi: Spataro Fonte: Pupia/agcm

Risarcimento - Indice: 1. Frazionamento del credito e riesame del merito 2. Mancato risarcimento da parte della Compagnia assicurativa calciatore professionista per l'infortunio subito e responsabilità della Lega 3. Risarcimento dovuto anche per danni da vaccinazione raccomandata - epatatite A 4. Venezia: aggiornate le tabelle per il risarcimento del danno alla persona 5. Danno alla salute e quantificazione come sinistro stradale: Cassazione civile III civile n. 28986 del 2019 6. Assicurazione obbligatoria e mancata partecipazione in causa dell'assicurazione 7. Cassazione sul risarcimento danni e inps, preventivi e onere della prova 8. La Cassazione sul sinistro mortale, duplicazione del danno e risarcimento 9. La prova del sorpasso pericoloso, con Checklist e Modello, ed. III 2023 10. Ernia parzialmente corretta, risarcimento danno - Torna alle guide




Argomenti:



Novità

Demand Side of Cyber Insurance in the EU Privacypod.it: newsletter e podcast Premi e Preventivass - le agenzie non sono pronte Addetto a call center sinistri rivende i dati a carrozzerie IT’S ALL BANKING and INSURANCE Caffe20 diventa doppio, liscio e macchiato ! Novità per Assicurativo.it - l'attualità e le tendenze La prova del sorpasso pericoloso, con Checklist e Modello, ed. III 2023 Guida: Il risarcimento del terzo trasportato in sinistro stradale




Instant book:





Indice:
Documenti
- Banca dati
- Codice assicurazioni
- Commenti
- Dizionario
- Gazzetta assicurativa
- Giurisprudenza
- Legislazione
- Regolamento
- Video
Indennizzo Diretto
- News
- Faq

Rca
- Notizie
- Sentenze
- Norme

Altri
- Convegni
- Newsletter


I 127 criteri giurisprudenziali per provare il sorpasso pericoloso

I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl, cc nc sa - Documenti non ufficiali - P.IVA: 04446030969 - About - Map - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - Logo - In