Rca | 2016-02-22 - Pdf - Stampa |
Se la RCA potesse risarcire solo in parte i danni |
Una originale proposta in Parlamento: consentire una liquidazione parziale del danno tramite clausole contrattuali libere Fonte: Movimento Consumatori
|

Indice generato dai software di IusOnDemand
su studi di legal design e analisi testuali e statistiche
Dal Movimento consumatori:
"La norma che ne uscirà prevede infatti che il danneggiato ha diritto all’integrale risarcimento del danno ma… "^ fatta salva la libertà contrattuale", quindi salvo che nel contratto vi sia scritto qualcosa di diverso. Clausole, cioè, che limitano il risarcimento e che sono vietate, per disciplina generale, in tutte quelle ipotesi in cui una parte, il consumatore, si trovi in una posizione di squilibrio nei confronti di un’altra più forte."
Che dire. C'e' da chiedersi se contratti simili rientrino ancora nella nozione di RCA obbligatoria. Probabilmente sarebbero altri contratti, ma non quelli imposti per legge.
Naturalmente la differenza resterebbe a carico dell'assicurato che gia' oggi fronteggia il diritto di rivalsa o le franchigie, in altre coperture.
Interessante tema da seguire.
Link: http://www.movimentoconsumatori.it/news.asp?id=569
2016-02-22 Chi: Spataro Fonte: Movimento Consumatori
Argomenti: Rca Riforma Consumerismo Limitazione |
White list contro i siti non autorizzati I dark patterns da evitare nello sviluppo di interfacce informatiche. Nomi di spicco nel mondo assicurativo alla nona edizione di ITALY INSURANCE FORUM Responsabilità per investimenti di pedone al buio IKN Italy annuncia la sesta edizione degli Italy Insurance Awards, l’iniziativa che promuove i successi e le best practice del mondo assicurativo Alcoltest, avviso di assistenza con difensore di fiducia, nullità sanabile. Cookies: i modelli, le checklist, i video laboratorio on demand CreditVillageDay: smaterializzazione, digitalizzazione e qualità del lavoro nel futuro della Credit Industry Guida: Il risarcimento del terzo trasportato in sinistro stradale v1.9 del 2021