Store    Linkografia    Segnala    Dizionario   
invio comunicati a info@assicurativo.it telegram mail    

 

IVASS 2017-01-16 - Pdf - Stampa

Offrire polizze online: ecco le regole

L’Istituto richiama l’attenzione degli utenti e degli intermediari sulla circostanza che i siti web degli intermediari che esercitano l’attività di intermediazione tramite internet devono sempre indicare: Fonte: IVASS

 

D

Da IVASS ( in fondo il link per controllare l'iscrizione):

L’Istituto richiama l’attenzione degli utenti e degli intermediari sulla circostanza che i siti web degli intermediari che esercitano l’attività di intermediazione tramite internet devono sempre indicare:

  • i dati identificativi dell’intermediario;
  • l’indirizzo della sede, il recapito telefonico, il numero di fax e l’indirizzo di posta elettronica;
  • il numero e la data di iscrizione al Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi nonché l’indicazione che l’intermediario è soggetto al controllo dell’IVASS.

Per gli intermediari del SEE abilitatati ad operare in Italia il sito web deve riportare, oltre ai dati identificativi ed ai recapiti sopra indicati, l’indicazione dell’eventuale sede secondaria nonché la dichiarazione del possesso dell’abilitazione all’esercizio dell’attività in Italia con l’indicazione dell’Autorità di vigilanza dello Stato membro di origine.

I siti web o i profili facebook (o di altri social network) che non contengono le informazioni sopra riportate non sono conformi alla disciplina in tema di intermediazione assicurativa ed espongono il consumatore al rischio di stipulazione di polizze contraffatte.

L’IVASS raccomanda sempre di adottare le opportune cautele nella sottoscrizione tramite internet di contratti assicurativi, soprattutto se di durata temporanea, verificando, prima della sottoscrizione dei contratti, che gli stessi siano emessi da imprese e tramite intermediari regolarmente autorizzati allo svolgimento dell’attività assicurativa e di intermediazione assicurativa, tramite la consultazione sul sito www.ivass.it:

  • degli elenchi delle imprese italiane ed estere ammesse ad operare in Italia (elenchi generali ed elenco specifico per la r. c. auto);
  • dell’elenco degli avvisi relativi a “Casi di contraffazione o società non autorizzate; siti internet non conformi alla disciplina sull'intermediazione”
  • del Registro unico degli intermediari assicurativi e dell’Elenco degli intermediari dell’Unione Europea.

I consumatori possono chiedere chiarimenti ed informazioni al Contact Center dell’IVASS al numero verde 800-486661 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.30. Si invitano gli Organi di informazione a dare il massimo risalto al presente comunicato nell’interesse degli utenti


Link: https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/


Non perdere gli aggiornamenti via Telegram o via email:

Email: (gratis Info privacy)




2017-01-16 Chi: Spataro Fonte: IVASS

IVASS - Indice: 1. Premi e Preventivass - le agenzie non sono pronte 2. Il report sulle polizze vita dormienti presso imprese estere 3. Scatola nera e riduzione dei premi delle polizze assicurative 4. Rapporto sul numero e costo del contenzioso assicurativo in Italia fino al 2017 5. VIDEO: Relazione IVASS attivita' 2016 6. Rossi, Banca d'Italia e Ivass: la tutela del consumatore nei prodotti assicurativi 7. Relazione IVASS 8. La Rassegna assicurativa su assicurativo.it 9. Riforma della CARD: la relazione del prof. Cesari (consigliere IVASS) 10. Roma: Formazione per avvocati con crediti formativi presso l'IVASS - Torna alle guide




Argomenti:



Novità

Demand Side of Cyber Insurance in the EU Privacypod.it: newsletter e podcast Premi e Preventivass - le agenzie non sono pronte Addetto a call center sinistri rivende i dati a carrozzerie IT’S ALL BANKING and INSURANCE Caffe20 diventa doppio, liscio e macchiato ! Novità per Assicurativo.it - l'attualità e le tendenze La prova del sorpasso pericoloso, con Checklist e Modello, ed. III 2023 Guida: Il risarcimento del terzo trasportato in sinistro stradale




Instant book:





Indice:
Documenti
- Banca dati
- Codice assicurazioni
- Commenti
- Dizionario
- Gazzetta assicurativa
- Giurisprudenza
- Legislazione
- Regolamento
- Video
Indennizzo Diretto
- News
- Faq

Rca
- Notizie
- Sentenze
- Norme

Altri
- Convegni
- Newsletter


I 127 criteri giurisprudenziali per provare il sorpasso pericoloso

I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl, cc nc sa - Documenti non ufficiali - P.IVA: 04446030969 - About - Map - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - Logo - In