Sicurezza | 2017-03-06 - Pdf - Stampa |
Polizze e cybersecurity |
La frontiera e' la consapevolezza o la quantificazione ? Fonte: spataro
|
Indice generato dai software di IusOnDemand
su studi di legal design e analisi testuali e statistiche
- Ogni azienda è disposta ad accettare un certo rischio.
- Poi ci sono i clienti e il Garante della Privacy.
- Non hanno la stessa percezione del rischio.
- Lo stato dell'arte ma anche per natura NON garantisce alcuna sicurezza informatica.
- Al momento resta la formazione, antivirus (di ogni tipo) e attivare procedure automatiche con contro
Su CorCom si riporta la dichiarazione di Salvatore Rossi, presidente Ivass: "Quando famiglie e imprese si renderanno conto del pericolo del rischio informatico, potranno essere disegnate nuove polizze"
Temo che la domanda sia mal posta.
Le aziende in qualche modo sanno che devono fare il backup. Se non altro perchè se tutto crolla, i dati si devono ritrovare.
Ogni azienda è disposta ad accettare un certo rischio.
Poi ci sono i clienti e il Garante della Privacy.
Questi ultimi due soggetti non hanno la stessa percezione del rischio.
Se per l'azienda perdere i dati è una questione di vita e di affidabilita', per i clienti è una generica richiesta di sicurezza assoluta senza sapere che lo stato dell'arte ma anche per natura NON garantisce alcuna sicurezza informatica.
Se per l'azienda avere i dati significa poter lavorare, per il Garante il tema è se l'azienda ha fatto tutto il possibile, partendo da una nozione di data security sfavorevole: se ti è successo qualcosa, probabilmente potevi fare di piu', e comunque ne rispondi.
Tra i tre soggetti c'è la Cassazione che sta dicendo la propria.
In questo contesto, quale danno misurabile le compagnie possono assicurare, e con quali criteri ?
Al momento resta la formazione, antivirus (di ogni tipo) e attivare procedure automatiche con controlli periodici.
Per tutto il resto ci sono numerosi tabu'. Su tutti che l'informatica sia una tecnica esatta e che sia dannosa prima che utile (lo dice la legge con le proprie presunzioni rovesciate, sia ben chiaro).
C'è da riflettere.
E, ancora una volta, il tema significa riflettere su una definizione: Dato aziendale.
2017-03-06 Chi: Sptaro Fonte: spataro
Argomenti: Sicurezza Informatica Polizze |
Demand Side of Cyber Insurance in the EU Privacypod.it: newsletter e podcast Premi e Preventivass - le agenzie non sono pronte Addetto a call center sinistri rivende i dati a carrozzerie IT’S ALL BANKING and INSURANCE Caffe20 diventa doppio, liscio e macchiato ! Novità per Assicurativo.it - l'attualità e le tendenze La prova del sorpasso pericoloso, con Checklist e Modello, ed. III 2023 Guida: Il risarcimento del terzo trasportato in sinistro stradale