Smart car | 2017-05-02 - Pdf - Stampa |
ECall: le smart road imparano dalle smart car, per legge |
Per legge le auto saranno sensori per comunicare informazioni a istituzioni e parti terze. Obbligatorio in tutte le nuove auto da aprile 2018 Fonte: spataro
|

Indice generato dai software di IusOnDemand
su studi di legal design e analisi testuali e statistiche
Ecall: parte la guida collaborativa da aprile 2018 in Europa
Di cosa si tratta ?
Già viene chiamato come lo strumento per salvarti la vita, in caso di incidente chiama da solo il 112.
Innovativo, non c'è che dire.
E' composto di centrali intercomunicanti con le forze dell'ordine e parti terze.
E il bello viene ora.
Guidare non sarà più una esperienza personale, ma condivisa. Il gestore della rete stradale potrà conoscere quante auto ci sono, quante trafficano la rete, se è necessaria più manutenzione. Gia'. Ora lo ignora. Certo.
In poche parole l'auto diventa un sensore per i terzi. Non c'è bisogno che chiedano il permesso, per legge l'auto, ogni auto di nuova immatricolazione, diventa un sensore e dice dove si trova.
Servirà anche per la logistica, per ottimizzare i trasporti.
Ecall è il nome di questa meraviglia del creato: un sistema ottimizzato dai software. Incredibile. Tutto positivo quindi.
Riguarda auto e moto.
Date le premesse, seguono le consuguenze: le strade diventano smart road e ambientalista, consentendo di ridurre le emissioni di anidride carbonica.
Considerando che il 95% dei sinistri sono causati da errori umani, non c'è nulla di meglio che delegare tutto ai software.
Come verificare queste informazioni ? In nessun modo. Quali contraindicazioni ? Privacy ? Monitoraggio continuo di chiunque ? Problemi sciocchi di riservatezza, l'importante è che lo Stato sappia in ogni momento dove si trova l'auto. E magari chi la guida con altri sensori.
Non sono affatto contro l'innovazione. Ma ogni volta che leggo solo vantaggi so cosa devo pensare.
Che gli aspetti negativi non vanno sottolineati, meglio, ci si penserà dopo.
Le norme:
- Direttiva ITS 2014/40/CE del 6.7
- Decreto legge n. 179 del 18 ottobre 2012
- convertito con modificazioni dalle legge 17 dicembre 2012, n. 211
- Decreto interministeriale del 1 febbraio 2013 n. 39
- Piano di azione nazionale sui sistemi intelligenti di trasporto del 12.2.2014
Ma qualcuno ha già capito che sarà necessario regolamentare i servizi connessi all'auto.
Tra i servizi connessi, le polizze assicurative, come cambieranno ? Quale il valore di prova dei dati raccolti da sensori o sistemi informatici difettosi ?
E infine: si passa da una nozione di proprietà a concessione in uso. Siete pronti ?
"eCall is a European initiative intended to bring rapid assistance to motorists involved in a collision anywhere in the European Union. eCall will be mandatory in all new cars sold within EU after April 2018" - Wikipedia
Si legga anche:
- https://ec.europa.eu/digital-single-market/ecall-time-saved-lives-saved
- http://www.eena.org/download.asp?item_id=111