Contenzioso | 2019-04-01 - Pdf - Stampa |
Rapporto sul numero e costo del contenzioso assicurativo in Italia fino al 2017 |
Interessante rapporto Fonte: ivass
|
Indice generato dai software di IusOnDemand
su studi di legal design e analisi testuali e statistiche
- 37% in Campania e per il 14,1% nel Lazio;
- Il 20% delle cause di I grado si chiudono con esito favorevole alle imprese e un costo medio di 7.87
- transazione - che è lo strumento più utilizzato dalle parti per risolvere il contenzi
- L’importo medio della transazione è di 10.047 euro.
- Quasi esclusivamente per danni a persona, un terzo
A fine 2017, le cause pendenti, civili e penali in ogni grado di giurisdizione, sono pari a 245.476, in calo dello 0,75% rispetto al 2016 (-19% sul 2010). Tuttavia, l’incidenza delle cause sul totale dei sinistri per i quali è costituita una riserva è in progressivo aumento (circa una causa ogni 5 sinistri), indicando una significativa conflittualità nel settore della r.c. auto.
Il saldo tra cause civili promosse e chiuse nel 2017 è negativo (-2.708 cause contro - 13.040 nel 2016, confermando così un trend di dismissione del contenzioso in essere che è iniziato nel 2010 anche se in rallentamento.
Tuttavia, i tempi di costituzione e chiusura delle cause civili continuano ad essere particolarmente lunghi e a condizionare il contenzioso assicurativo.
Il contenzioso civile di I grado (oltre 230 mila cause in ambito nazionale) è per il ^ 37% in Campania e per il 14,1% nel Lazio; la velocità di eliminazione del contenzioso - che fornisce una misura di quale frazione dei sinistri in causa sia stata pagata nell’anno – raggiunge a livello nazionale il 36% (se si considerano gli importi, il 17%).
^ Il 20% delle cause di I grado si chiudono con esito favorevole alle imprese e un costo medio di 7.872 euro.
Oltre la metà di queste cause riguardano danni a persona. Le cause chiuse ricorrendo a una^ transazione - che è lo strumento più utilizzato dalle parti per risolvere il contenzioso - sono il 44% del totale delle cause civile di I grado ( il 53% del valore totale).
^ L’importo medio della transazione è di 10.047 euro.
Il numero delle cause penali è contenuto (2.405 a fine 2017, l’1% del totale); si tratta di cause ^ quasi esclusivamente per danni a persona, un terzo delle quali risalenti a oltre 5 anni fa
Link: https://www.ivass.it/media/comunicati/documenti/20
2019-04-01 Chi: Ivass Fonte: ivass
Argomenti: Contenzioso Assicurativo Ivass Rapporto |
M and A in the Credit Management Industry Cassazione su terzo vittima e proprietario del veicolo Le polizze sui rischi legate alla cybersecurity White list contro i siti non autorizzati I dark patterns da evitare nello sviluppo di interfacce informatiche. Nomi di spicco nel mondo assicurativo alla nona edizione di ITALY INSURANCE FORUM Responsabilità per investimenti di pedone al buio IKN Italy annuncia la sesta edizione degli Italy Insurance Awards, l’iniziativa che promuove i successi e le best practice del mondo assicurativo Alcoltest, avviso di assistenza con difensore di fiducia, nullità sanabile.