Truffe | 2019-04-15 - Pdf - Stampa |
Come comportarsi in caso di falsa denuncia di sinistro fantasma - EBOOK e AUDIO |
Una questione che interessa i lettori purtroppo spesso. Facciamo il punto.
|

Indice generato dai software di IusOnDemand
su studi di legal design e analisi testuali e statistiche
Come difendersi dai sinistri fantasma, 19.90€
- 4 modelli
- 7 pagine di guida e sintesi da seguire punto punto
- 32 pagine con 8 sentenze
- 13 audio mp3 per un totale di 1h e 3min
- Guida pratica per assicurato vittima di truffa assicurativa
- In pdf senza lucchetti e versione per smartphone
- Senza lucchetti
- Si scarica subito dopo l'acquisto
AUDIO MP3: 1h e 3min.
TESTO Indice:
- 01 i primi tre elementi da valutare
- 02 Come agire subito
- 03 Le cose da non fare
- 04 le domande da farsi e come rispondere
- 05 Cosa e come controllare
- 06 Chi ci guadagna
- 07 i limiti delle truffe
- 08 Cosa rischia il truffato e la propria assicurazione
- 09 Come ti dicevo ho parlato con la Dal Miglio.
- 10 Come valutare il da farsi
- 11 Come prevenire e affrontare un tentativo di truffa
- 12 Quali azioni giudiziarie seguire o non seguire
- 13 Quali prove posso portare a mio favore
Sono incluse 8 sentenze in materia, con le parti rilevanti evidenziate.
Ci sono tanti tipi di truffe nel settore dei sinistri.
La più comune è far apparire un sinistro creando un rumore enorme e poi mostrare uno specchietto o altro rotto.
Altre invece avvengono nella totale ignoranza della vittima. A quel punto arriva una comunicazione dalla propria impresa che segnala che qualcuno ha denunciato un incidente, e chiede informazioni.
E' importante non sottovalutare il fatto e non avventarsi in dichiarazioni che non si possano documentare per iscritto o tramite testimoni.
L'ideale è avere la prova di essere stati altrove.
Si deve sapere che le assicurazioni hanno anche una banca dati di testimoni, per verificare se qualcuno diventa "professionale" sollevando tutti i dubbi del caso.
Nonostante ci siano tanti mezzi, qualche truffa viene sempre tentata.
Non fare nulla, o fare troppo, è in entrambi i casi rischioso.
Se non si contesta la ricostruzione, la propria assicurazione pagherà il danno e alzerà il premio l'anno successivo.
Se si contesta senza avere prove si rischia una denuncia per falso.
La prova può essere data da scontrini, ricevute, biglietti, testimoni o altro ancora.
Può essere opportuno parlare con l'agenzia o con il proprio legale per verificare se quello che si ha in mano è adeguato a contestare la ricostruzione altrui.
In ogni caso valutare bene come rispondere. Purtroppo ogni caso è unico, e va valutato correttamente.
Naturalmente la risposta finale sia inviata come raccomandata o come pec, in modo da poter documentare la propria risposta.
E' possibile persino dover avviare un procedimento penale. Ci si chiederà quindi come prevenire simili problemi.
Una delle tecniche più recenti è monitorare la propria posizione con strumenti terzi che possano documentare la vostra attività anche davanti a terzi non legati da rapporti contrattuali. Per esempio un antifurto satellitare.
L'approfondimento permette di preparare la difesa della vittima e resistere senza omettere informazioni importanti o sopravvalutando la propria estraneità al fatto.
Spiega come affrontare la richiesta, preparare i documenti, come collaborare con la propria assicurazione e, quando necessario, anche con il proprio avvocato.
Gli assicurati che non hanno esperienze di casi simili. In linguaggio molto semplice, approfondendo i criteri di valutazione e, nei casi controversi, come organizzare la strategia di difesa.
Si acquista con carta di credito o bonifico. Con carta si riceve e legge subito via email, anche da smartphone. L'ulteriore file .zip contiene il testo in pdf e i file audio (circa 45mb, un'ora e 3 minuti per 13 audio vocali di circa 4 minuti ciascuno, divisi come nell'indice).
Potete leggere il testo e/o ascoltare l'audio, e utilizzare i modelli con il vostro programma di videoscrittura.
- 4 modelli
- 7 pagine di guida e sintesi da seguire punto punto
- 32 pagine con 8 sentenze
- 13 audio mp3 per un totale di 1h e 3min
- Guida pratica per assicurato vittima di truffa assicurativa
- In pdf senza lucchetti e versione per smartphone
- Senza lucchetti
- Si scarica subito dopo l'acquisto
AUDIO MP3: 1h e 3min.
TESTO Indice:
- 01 i primi tre elementi da valutare
- 02 Come agire subito
- 03 Le cose da non fare
- 04 le domande da farsi e come rispondere
- 05 Cosa e come controllare
- 06 Chi ci guadagna
- 07 i limiti delle truffe
- 08 Cosa rischia il truffato e la propria assicurazione
- 09 Come ti dicevo ho parlato con la Dal Miglio.
- 10 Come valutare il da farsi
- 11 Come prevenire e affrontare un tentativo di truffa
- 12 Quali azioni giudiziarie seguire o non seguire
- 13 Quali prove posso portare a mio favore
Sono incluse 8 sentenze in materia, con le parti rilevanti evidenziate.
BONUS: MODELLI PRONTI DA PERSONALIZZARE
La raccolta comprende 4 modelli con istruzioni da seguire, modificare e valutare senza partire da zero.
Quattro modelli introvabili in rete (più uno che riguarda gli avvocati, ma quelli sono ovunque) con spiegazioni sull'opportunità pratica di usarli o meno, e come usarli.
dott. Valentino Spataro - curatore di Assicurativo.it e autore di guide in materia, disponibili sempre su assicurativo.it