Privacy | 2019-04-29 - Pdf - Stampa |
Sportello telematico dell’automobilista: l’Autorità chiede maggiori garanzie |
Il Garante per la protezione dei dati personali chiede maggiori garanzie per il rilascio del documento unico di circolazione e proprietà che dal 2017 sostituisce il certificato di proprietà e la carta di circolazione di un veicolo. Il rilascio del documento sarà gestito interamente in via telematica e prevede lo scambio di informazioni tra banche dati pubbliche. Fonte: Garante Privacy
|
Indice generato dai software di IusOnDemand
su studi di legal design e analisi testuali e statistiche
Sportello telematico dell’automobilista: l’Autorità chiede maggiori garanzie
Il Garante per la protezione dei dati personali chiede maggiori garanzie per il rilascio del documento unico di circolazione e proprietà che dal 2017 sostituisce il certificato di proprietà e la carta di circolazione di un veicolo. Il rilascio del documento sarà gestito interamente in via telematica e prevede lo scambio di informazioni tra banche dati pubbliche.
Lo schema di d.P.R. predisposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che è volto a semplificare le procedure e gli adempimenti riferiti allo “Sportello telematico dell’automobilista” (STA), va pertanto integrato in modo da garantire adeguate misure di sicurezza e la precisa identificazione dei soggetti coinvolti e dei ruoli loro assegnati.
Nel suo parere il Garante pone l’attenzione, in particolare, sul fascicolo digitale che raccoglie i dati personali del proprietario, la situazione giuridico-patrimoniale dei veicoli ed eventuali provvedimenti amministrativi e giudiziari. Una mole di informazioni delicate e rilevanti, se si considera che ogni anno vengono rilasciati circa 10 milioni di documenti unici. Un trattamento di dati che, alla luce del nuovo Regolamento europeo, rientra tra quelli su larga scala soggetti a un regime più stringente.
L’Autorità evidenzia dunque la necessità di adottare alti livelli di sicurezza dei sistemi di trattamento, attraverso l’implementazione di misure tecniche e organizzative che consentano la massima protezione dei dati e ne garantiscano il recupero in caso di violazioni, manomissioni o perdita.
Inoltre, considerata la centralità del ruolo del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e dei soggetti coinvolti quali ACI, delegazioni dell’ACI e imprese di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto si rende necessaria la loro corretta e trasparente individuazione, così come una precisa assegnazione dei ruoli di titolare, contitolare e responsabile del trattamento.
L’Autorità chiede che tali misure necessarie per tutelare i diritti dei cittadini siano previste nello schema di decreto o nel successivo atto ministeriale da adottare previo parere del Garante, con il quale saranno definite le procedure necessarie al funzionamento dello STA.
Link: https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb
2019-04-29 Chi: Garante Privacy Fonte: Garante Privacy
Argomenti: Privacy Sportello automobilista Proprietà |
White list contro i siti non autorizzati I dark patterns da evitare nello sviluppo di interfacce informatiche. Nomi di spicco nel mondo assicurativo alla nona edizione di ITALY INSURANCE FORUM Responsabilità per investimenti di pedone al buio IKN Italy annuncia la sesta edizione degli Italy Insurance Awards, l’iniziativa che promuove i successi e le best practice del mondo assicurativo Alcoltest, avviso di assistenza con difensore di fiducia, nullità sanabile. Cookies: i modelli, le checklist, i video laboratorio on demand CreditVillageDay: smaterializzazione, digitalizzazione e qualità del lavoro nel futuro della Credit Industry Guida: Il risarcimento del terzo trasportato in sinistro stradale v1.9 del 2021