Scatola nera | 2019-11-25 - Pdf - Stampa |
La scatola nera della regione Lombardia: sconti sulla base dello stile di guida ecologico. |
Mobilità, Regione presenta scatola nera anti inquinamento. Da ottobre con 'Move-In' deroghe chilometriche veicoli 'datati' Fonte: Regione Lombardia
|

Indice generato dai software di IusOnDemand
su studi di legal design e analisi testuali e statistiche
"In pratica, i cittadini proprietari di auto Euro 0 benzina ed Euro 0,1,2 e 3 Diesel potranno installare una scatola nera (black-box), che consentirà di monitorare le percorrenze, tenendo conto dell'uso effettivo del veicolo e dello stile di guida adottato. In tutta la Lombardia sono coinvolti 1.300.000 veicoli (autovetture e veicoli commerciali)."
"Le modifiche riguarderanno solo gli autoveicoli di chi installa la 'scatola nera'. Gli altri autoveicoli, già soggetti alle limitazioni, continueranno a poter circolare, da lunedì a venerdì, solo dalle 19.30 alle 7.30 e, nelle giornate di sabato, domenica e festivi, tutto il giorno. La deroga al divieto di circolazione, prevista per chi aderisce a 'MoVe-In', non si applicherà durante gli episodi di perdurante accumulo degli inquinanti, quando scatteranno le misure temporanee più restrittive."
"Il saldo dei chilometri percorsi è aggiornato giornalmente e il conteggio è effettuato solo sui tratti stradali percorsi all'interno del perimetro delle aree oggetto di limitazione. Il progetto 'MoVe-In' prevede inoltre la possibilità di premiare comportamenti di guida del veicolo, attribuendo chilometrici aggiuntivi in caso di:
- percorrenza su strade extraurbane
- percorrenza su autostrade con velocità compresa tra 70 Km/h e 110 Km/h
- stile di guida ecologico su strade urbane.
Per ogni chilometro percorso nelle Aree 1 e 2 - che viene sottratto al quantitativo totale assegnato - è possibile aggiungere una frazione di chilometro aggiuntivo da poter percorrere, quantificato come segue:
- 0,2 Km di ecobonus ogni chilometro percorso su strade extraurbane
- 0,2 Km di ecobonus ogni chilometro percorso su autostrade con velocità compresa tra 70 Km/h e 110 Km/h
- 0,1 Km di ecobonus ogni chilometro percorso su strade urbane con uno stile di guida ecologico ( ecoguida).
"Per accedere al contributo, è sempre necessaria la contestuale radiazione per demolizione di un autoveicolo inquinante e la presenza, sul contratto d'acquisto del nuovo autoveicolo, di uno sconto di almeno 12 per cento sul prezzo di listino."
Ed ancora:
"l progetto Move-In prevede inoltre la possibilità di premiare comportamenti di guida del veicolo attribuendo chilometri aggiuntivi nei seguenti casi:
- Percorrenza su strade extraurbane
- Percorrenza su autostrade con velocità compresa tra 70 Km/h e 110 Km/h
- Stile di guida ecologico su strade urbane
L’assegnazione di chilometri aggiuntivi si fonda sulle seguenti considerazioni:
- percorrere chilometri in aree extraurbane produce impatti emissivi minori in relazione anche alla presenza di un minor numero di persone esposte rispetto ai potenziali impatti generati in area urbana;
- mantenere una velocità in autostrada all’interno del range individuato consente di minimizzare le emissioni dei veicoli;
- uno stile di guida ecologico che elimina le brusche variazioni dell’accelerazione consente di contenere i picchi emissivi.
Per tali ragioni per ogni chilometro percorso nelle Aree A1 e A2 - che viene sottratto al quantitativo totale assegnato - è possibile aggiungere una frazione di chilometro aggiuntivo da poter percorrere, quantificato come segue:
- 0,2 Km di ecobonus ogni chilometro percorso su strade extraurbane;
- 0,2 Km di ecobonus ogni chilometro percorso su autostrade con velocità compresa tra 70 Km/h e 110 Km/h;
- 0,1 Km di ecobonus ogni chilometro percorso su strade urbane con uno stile di guida ecologico ( ecoguida)."