Smart car | 2022-07-06 - Pdf - Stampa |
Consentite le auto a guida autonoma in Italia ? |
Legale da metà luglio. Cosa ? Fonte: motori
|

Indice generato dai software di IusOnDemand
su studi di legal design e analisi testuali e statistiche
Cosa è legale ?
I titoli che leggiamo non fanno giustizia alla novità: "L’articolo 34-bis della Convenzione di Vienna introdurrà i “sistemi di guida automatica”, Convenzione di Vienna sulla circolazione stradale del 1968 - Wikipedia
Altro che libertà di distrazione: si tratta di un indirizzo ancora da applicare. Consiste nell'aggiunta dell'art 34 bis alla Convenzione, ma deve essere recepito.
Comunque consentito solo fino a 60kmh e disattivato non appena il conducente riprende i comandi: cosa che comporterà non pochi problemi per dimostrare di chi è la colpa.
Il mercato va in ben altra direzione, ma soprattutto distingue tra i vari livelli di guida autonoma.
I limiti strutturali delle infrastrutture, i limiti di elaborazione e manutenzione dei sensori, le responsabilità legali, spostano sul guidatore e in seconda battuta il produttore ogni responsabilità.
Quindi, al momento, risponde sempre il proprietario e il conducente in solido. Salvo provare la responsabilità del produttore per prodotto difettoso.
Ma l'elettronica nelle mani delle case costruttrici sembra essere facilmente piegabile per ignorare errori, non documentarli, o sottovalutarli. E' il caso di un produttore che ha dichiarato la non responsabilità del software perchè disattivato (automaticamente) un secondo prima dell'impatto.
Troppo tardi per riattivare l'attenzione di un conducente che non sta conducendo la macchina.
Il tema resta quindi aperto, raccogliendo i pericoli documentati dalla cybersicurezza: la guida autonoma può essere hackerata, anche a distanza ?