Intelligenza artificiale | 2025-04-15 - Pdf - Stampa |
IVASS: Intelligenza artificiale e intermediazione assicurativa |
La IA e' arrivata. L'attesa è alta, la sperimentazione poca e senza progettualità. Fonte: ivass
|

Indice generato dai software di IusOnDemand
su studi di legal design e analisi testuali e statistiche
Segue l'intervento del Segretario Generale Stefano De Polis al Convegno "Il futuro degli agenti di assicurazione: il nuovo ruolo dell'intelligenza artificiale nell'intermediazione" organizzato da Università Roma.
Assicurativo.it progetta e sviluppa software per l'integrazione di soluzioni di intelligenza artificiale. Il settore tuttavia richiede ancora aiuto per comprendere il fenomeno. Generare risposte automatiche non è sufficiente, non è consentito invece gestire in totale automazione processi decisionali.
Il confine tra l'automazione e il rischio immotivato è un confine che si scrive solo sul campo.
Ad ogni richiesta è possibile dare un seguito con una leadership che coinvolge gli operatori.
Spesso il tesoro che il digitale può far emergere dipende dal dialogo tra gli umani, assistito dal digitale.
E dall'adeguamento delle policies interne.
Ancora oggi troppi lasciano libero l'utilizzo della AI senza trarne i vantaggi.
La relazione è di aiuto per avvicinarsi ad un settore che sta già correndo.
Dagli allegati:
" Per quanto l’attesa sia di un apporto positivo dei sistemi di IA in termini di efficienza, essi richiedono investimenti e solide competenze manageriali, organizzative e ovviamente informatiche.
"Sarà inoltre necessario curare una adeguata preparazione culturale e professionale del personale per evitare il rischio che il funzionamento di sistemi di IA non sia adeguatamente compreso dalle imprese e dagli intermediari assicurativi che ne fanno uso"
Seguono i due allegati: